sabato 22 dicembre 2012
domenica 16 dicembre 2012
Menù della Vigilia di Natale
Antipasto
Finocchi all'essenza di arancio con profumo di pesce
( circa per 2 o 3 persone)
Ingredienti
un finocchio crudo
1 arancio per finocchio
Pepe misto macinato,
sale rosa ( sale dell' Himalaya)
olio extra vergine d’oliva.
Procedimento
lavare e pulire il finocchio e tagliarlo molto sottile ( per
chi ce l'ha consiglio di usare l’affettatrice) e metterlo in un insalatiera o in una ciotola.
grattugiare solo la parte arancio della buccia di un arancio e poi sbucciarlo e tagliarlo a pezzetti.
Metterlo insieme ai finocchi.
Condirli qualche
minuto prima di servirli con olio sale pepè e del succo di arancio.
mescolare il tutto molto bene.
Consiglio di servirlo con un carpaccio di pesce spada.
Prendere 2 fettine per persona di carpaccio di pesce
spada, stenderlo bene su i piatti di
ogni commensale, insaporirlo con un poco di succo di limone olio extra vergine
d’oliva, sale e pepe nero q.b . sulle
fette del carpaccio adagiare l’insalata di finocchi.
Consiglio di insaporire con un mix di erbe secche, ortica, prezzemolo, timo e origano.
Accompagnarlo con un vino bianco frizzante.
Primo Piatto
Pasta con spinarolo
Ingredienti
80 gr a testa di pasta
2 spinaroli per 500gr di pasta
1 spicchio di aglio tritato
1 bicchiere di vino bianco
aghi di un rametto piccolo di rosmarino tritato
Sale grosso q.b
Alcuni grani di pepe
Semi di finocchio e una fetta di limone per pesce
(vanno nella pancia del pesce )
Per il sugo
Una cipolla rossa
Peperoncino olio sale q.b.
2 zucchine tagliate a fettine
Poco vino bianco
Poca passata di pomodoro (facoltativa)
Formaggio grattugiato (facoltativo)
Procedimento
Mettere il pesce
crudo intero in una pirofila o teglia da forno e ungerla con un poco di
olio;
riempirgli la pancia con gli
ingredienti sopra indicati, bagnare il pesce con il vino bianco e aggiungere
tutti gli altri ingredienti. Mettere in forno caldo a 180° gradi e farle
cuocere; deve risultare la pelle dorata e
leggermente secca.
Quando e cotto lasciarlo intiepidire e spolparlo e
pulirlo tutto molto bene dalle lische, romperlo a pezzetti e lasciarlo
in parte.
Fate rosolare la cipolla nel olio, aggiungete le
zucchine bagnatele con il vino e fatele
cuocere
Salate versate il pomodoro e fate cuocere.
quando il sugo e
pronto aggiungete il pesce cotto e pulito in precedenza mettete il peperoncino
mescolate e versate la pasta cotta, mescolate bene e versate il tutto in un
pirofila calda e portate in tavola.
servire molto caldo.
![]() |
Spinarolo cotto, ottimo anche come secondo |
![]() |
spinarolo pulito e spolpato, ideale anche per bruschette e antipasto |
![]() |
spinarolo con pasta, il nostro primo piatto! |
Secondo Piatto
Involtini di pesce
Ingredienti:
fettine di di filetto di pesce bianco (pangasio o sogliola,
persico o altro pesce)
1 fettina di speck per fetta di pesce
1 foglia di salvia per fetta di pesce
erbe aromatiche miste tritate
pan grattato q.b. (solo per spolverizzare)
sale, pepe e olio q.b.
vino bianco.
Preparazione
Prendere la fettina di filetto e adagiare su una fetta di
speck; aromatizzare superiormente e mettere una foglia d salvia intera e una
spolverata di pan grattato.
Arrotolare il tutto e chiudere con uno stuzzicadenti.
Mettere in una pentola con olio caldo e sfumare con un po’
di vino bianco, far rosolare su tutti i lati, aggiungere sale e pepe e quando
il pesce è dorato servire.
Se il pesce si asciuga troppo durante la cottura, si può
aggiungere un goccio d’acqua.
Frutta
Avocado con zucchero di canna
Ingredenti:
2 avocadi
2 mandarini
-2 cucchiai di zucchero di canna
Preparazione:
Pulire e tagliare l’avocado a piccoli pezzi e metterlo in
una ciotola.
Spremere i mandarini e versare il succo nella ciotola con l’avocado.
Aggiungere lo zucchero di canna e mescolare; lasciare
riposare per 5 minuti e servire in coppette da frutta.
Versare la panna e mettere il tutto in bagnomaria non in ebollizione.
mescolare il tutto fino a che diventi fluido e omogeneo e profumare con del brandy.
levare dal bagnomaria e continuare a mescolare fino a far diventare la crema più solida, impaccata.
mettere in frigorifero per 20 minuti e spolverizzare il vassoio con del cacao amaro.
con l'aiuto di 2 cucchiaini formare delle palline con la crema, adagiandola sul vassoio e ricoprire con altro cacao.
mettere in frigorifero per 2 ore.
venerdì 14 dicembre 2012
Menù di Natale
Antipasti
Fantasie di sapori
Peperoni in agro dolce
Primi Piatti
Pasta al profumo di bosco
Risotto con scarola
Secondi Piatti
Bocconcini di carne con carciofi
Portafogli con sorpresa
Contorno
Carote al vino bianco
Dolce
Croccante
Baci di cocco
Antipasti
Fantasie di sapori
ingredienti:
patate
americane
un pezzettino di peperone in agro dolce,
formaggio dal sapore forte
e piccante o salato,
prosciutto crudo affettato
procedimento
lavate le patate, ,fatele cuocere con la buccia
nel forno già caldo a 150°.
Fatele raffreddare e sbucciatele, tagliatele a
fette alte.
Mettetele in una pirofila leggermente oleate o
imburrata o in teglia da forno ricoperta
con la carta,
adagiategli sopra una fetta di formaggio, peperone,
prosciutto e ancora formaggio e versategli un filo di olio , fate scaldare in
forno a 160° e servire caldo.
Peperoni in agro dolce
ingredienti:
1 bicchiere di aceto di vino bianco
10 semi di coriandoli,
15 grani di pepe misto,
1 cucchiaio di
zucchero,
sale grosso q.b.
procedimento:
Lavare, pulire e tagliare a pezzi i peperoni.
Portare a bollire l’acqua con l’aceto, sale e spezie.
Mettere i peperoni tagliati a pezzettini nell’acqua
bollente con lo zucchero e portarli a
cottura desiderata.
Scolarli e lasciarli raffreddare, condirli con olio extra
vergine, sale e pepe se necessario
Consiglio una cottura al dente e servirli con dei
gamberetti al naturale o degli affettati.
Per chi lo desidera si può aggiungere anche dell'aceto balsamico.
Pasta al profumo di bosco
Ingredienti:
80g. di pasta a
persona,
circa 500g. di funghi freschi,
2 scalogni,
alcune foglie di basilico fresco,
vino rosso dal sapore deciso,
olio ,sale
q.b.
un pizzico chilli (solo per chi lo
desidera leggermente piccante)
un vasetto grande di passata di pomodoro,
una bella manciata di pinoli
, formaggio
grattugiato (bagoss o simile.)
Procedimento:
fate rosolare lo scalogno con l’olio, aggiungete i funghi
precedentemente puliti, lavati e tagliati.
Farli rosolare e saltare a fiamma
vivace continuando a mescolarli per qualche minuto.
bagnarli con il vino rosso,
versare la passata di pomodoro e sale.
Portarlo a cottura tenendo mescolato.
Nel frattempo fare cuocere una pasta corta. Tenetela al dente.
Quando il sugo è pronto, aggiungere i pinoli, il chili, il basilico
spezzettato con le mani.
Scolare la pasta e versargli il sugo molto caldo, aggiungere
il formaggio mescolare con cautela in modo da non romperla.
Servire calda.
Consiglio, per chi ha delle pentole grandi e basse quelle
con un manico, di utilizzarla per farci il sugo e versarci sopra la pasta cotta
al dente e farla saltare in modo che non si rompa troppo poi versarla in una
pirofila o spiattarla.
Accompagnarla con un vino rosso.
Risotto con scarola
Ingredienti:
300gr di riso ,
1 cipolla grossa ,
1 cipollotto,
mezza gamba
di scarola,
1 cucchiaio di tamari,
60 gr di parmigiano,
timo
,olio extravergine
d’oliva,
sale,
pepe, q.b.
½ bicchiere di
vino bianco secco,
brodo vegetale solo con cipolla carota,
aromi a piacere e sale.
Procedimento
Lavate e tagliate a julienne l’insalata, tagliate il
cipollotto e la cipolla molto sottile. Fate appassire il cipollotto con la
cipolla nel olio, aggiungete il riso fatelo tostare e scaldare bene sfumate con
il vino,aggiungete la scarola,il sale e pepe tenendo mescolato spesso mettete
il brodo molto caldo fin a coprire il riso a fuoco moderato. Non fatelo
asciugare troppo tenete messo il brodo man mano che si asciuga fin che non raggiunge la cottura. A cottura
ultimata mantecare con il tamari ,timo e formaggio grattugiato.
versare in un piatto
di portata o in una pirofila calda.
Consiglio; le porzioni del riso le farei 50 60 gr a persona.
Per chi gradisce può decorare il fondo del piatto o della pirofila con foglie
fresche di insalata. Sopra al riso guarnirlo con ciuffetti di burro, prezzemolo
tritato,o semi di papavero, per dargli colore.
Per il vino va bene sia il bianco o un rosso fermo o
frizzante.
Secondi Piatti
Bocconcini di carne con carciofi
Ingredienti per 4 o
6 persone
800 gr di carne a scelta
per spezzatino,
7 carciofi di Albenga oppure vanno benissimo anche circa 400gr di quelli surgelati ,
1 piccolo mazzetto di prezzemolo
fresco ,
1 foglia di alloro,
1 cipolla
bianca,
1 limone ,
1 spicchio d’aglio,
2 bicchieri circa di vino bianco secco,
250gr di panna fresca,
olio d’oliva sale
pepe q.b
Procedimento
Pulire i carciofi dalle foglie più dure( esterne) tagliategli
la punta, poi tagliateli a spicchi e metteteli in un recipiente con acqua
acidulata con il succo del limone.
Tritate finemente,aglio,alloro,cipolla.
Mettete l’olio in una pentola e fate rosolare la
carne,sfumate con il vino, aggiungete il trito preparato in precedenza,salate e
pepate, aggiungete i carciofi,
proseguite con la cottura mescolando spesso, fin che non ha raggiunto la
cottura,aggiungere la panna mescolare molto bene, spolverizzate con il prezzemolo,mettete lo
spezzatino in un piatto di portate e servite caldo.
Consiglio; potete anche tenere da parte alcuni carciofi e
falli cuocere da soli con un po’ di cipolla,1 foglia di alloro, 1 bicchiere
vino bianco secco, fateli rosolare e bagnateli
con il vino, portateli a cottura (se è necessario aggiungere un goccio
di acqua o brodo vegetale) mettere del
prezzemolo tritato a cottura ultimata,da accompagnare allo spezzatino, oppure frullare con poca panna, per fare una crema servire
calda insieme allo spezzatino.
Accompagnatelo con un
vino secco bianco
Ingredienti per 4 o 6 persone
1 fetta sottile di petto di pollo a persona ,
1 fetta di
prosciutto,
1 fetta di formaggio per
fetta di pollo,
½ vino bianco,
un vassoio di
funghi freschi tagliati molto sottili,
olio, sale, curry, q.b.
Procedimento
prendete le fette di pollo e stendetele su un piatto,
adagiatevi la fetta di formaggio, prosciutto, alcune fettine di funghi,chiudere
la carne a metà, come se fosse un portafoglio, per tenerla unita e chiusa usate
degli stuzzicadenti infilzateli nella carne.
Fate rosolare i funghi in una pentola con dell’olio dove
andrà fatta cuocere la carne fatela dorare da entrambi i lati e sfumate con il
vino, spolverizzare con il cherry, sale, portarli a cottura se serve bagnarli
con un brodo vegetale o di pollo.
Servire molto caldi.
Consiglio; una fetta
di petto di pollo potrebbe essere troppa per una persona, fatele più piccole, o
potete fare dei piccoli involtini con gli stessi ingredienti.
Un ottimo vino bianco anche frizzante.
Contorno
Carote al vino bianco
Ingredienti
carote, (se piccole
circa 2 per persona),
2 bicchieri vino
bianco,
porro (solo la parte bianca),
sale, pepe,bianco olio q.b
Procedimento
pulire le carote, e il porro, tagliarle a fette
sottili,
mettete l’olio nella pentola,le carote e il porro, vino, sale
e pepe ( tutto a freddo) portare a cottura servire calde.
Consiglio; un secondo
da accompagnare i portafogli di pollo e per chi lo gradisce mettere un poco do
prezzemolo tritato finemente e zenzero grattugiato .
Noci caramellate
Ingredienti:
150g di noci
150g di zucchero
1 cucchiaio di miele
2 cucchiai di liquore alle mandorle
Procedimento:
rompere a pezzetti le noci, metterle in una pentola con lo zucchero a fuoco basso.
Continuare a mescolare fino a che lo zucchero diventi caramello.
aggiungere il liquore, spegnere il fornello e continuando a mescolare aggiungere il miele e versare su carta da forno in una teglia con carta da forno e burro/olio per far raffreddare o altre pentole.
fare raffreddare e tagliare.
Baci di cocco
Ingredienti:
150g di cioccolata bianca
115g di cocco grattugiato
1 tazzina di panna non dolce
Procedimento:
fare sciogliere la cioccolata con la panna a fuoco basso;
quando il cioccolato è sciolto completamente (NON DEVE FRIGGERE!) aggiungere il cocco,
mescolare per bene.
con il tutto ancora caldo, formare delle palline con le mani
e passare nel cocco grattugiato, lasciare raffreddare.
Iscriviti a:
Post (Atom)